fbpx

CORSO EXECUTIVE II EDIZIONE 2020

Esperto in progettazione e gestione dei fondi europei

Scenario

Corso

Il corso si basa su un approccio innovativo e multidisciplinareintegra in un nuovo quadro formativo basato sullo standard ISIPM eU-maps®. le conoscenze di progettazione europea e di project management

Tre aree di conoscenza del modello:

Framework formativo

Fondi Europei

Strategia, politiche, linee di finanziamento e regolamenti

Tecniche e metodologie di euro-progettazione

Logical Framework Approach e Project Cycle Management

Program e Project Management

schema ISIPM-Base®

Programma

La data di inizio del corso è il 27 Gennaio 2023. La formazione si svolgerà in presenza presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata ma sarà possibile partecipare al corso anche da remoto

Gennaio 20234 Ore
IntroduzioneIntroduzione ai contenuti del corso e al modello ISIPM eU-maps®

DataOrarioTema lezione
27-genn14-18Introduzione ai contenuti del corso e al modello ISIPM eU-maps®. I fondi europei nel contesto organizzativo ed elementi di base di gestione progetto

Scarica il programma completo in pdf qui

Febbraio 202316 Ore
Modulo 1Il quadro istituzionale e normativo dei fondi europei e la governance dei programmi di finanziamento

DataOrarioTema lezione
28-gen9.30-13.30• Il quadro di riferimento dei fondi europei, strategie, obiettivi, risorse finanziarie, attori e politiche
3-feb14.00-18.00• I programmi di finanziamento europei della nuova programmazione 21-27,
tipologie, governance e attori.
• Focus sul Project Cycle Management (PCM).
• Mappa dei programmi di finanziamento e motori di ricerca
4-febb9.30-13.30• Focus su programmi di finanziamento tematici programmazione 2021-2027 e PNRR
10-feb14.00-18.00• Focus su strumenti finanziari e fondi europei.
• Rassegna dei principali strumenti e casi applicativi

Scarica il programma completo in pdf qui

Febbraio 20238 Ore
Modulo 2La formulazione di un progetto europeo: tecniche e metodologie di euro-progettazione

Data OrarioTema lezione
17-feb14.00-18.00• Analisi documentale e struttura formulario di progetto.
• Metodologie e tecniche di progettazione europea, la fase di analisi
dell'approccio del quadro logico (LFA)
18-feb9.30-13.30• Metodologie e tecniche di progettazione europea, la fase di progettazione dell'approccio al quadro logico (LFA) e Matrice del Quadro Logico.

Scarica il programma completo in pdf qui

Febbraio 202320 Ore
Modulo 3La gestione di un progetto europeo: metodologie e tecniche di project management

Data OrarioTema lezione
24-feb14.00-18.00• La gestione di un progetto: elementi di contesto del project management nei fondi europei
25-feb9.30-13.30• La gestione di un progetto: pianificazione e gestione delle variabili di progetto (ambito, tempi e risorse)
3-mar14.00-18.00• La gestione di un progetto: pianificazione e gestione delle variabili di progetto (rischi, stakeholders e approvvigionamento)
4-mar9.30-13.30• La gestione di un progetto: tecniche di monitoraggio e controllo
10-mar14.00-18.00• La gestione di un progetto: tecniche di monitoraggio e controllo
11-mar9.30-13.30• Il piano di comunicazione e disseminazione delle attività progettuali. Comunicare i progetto europei sui social

Scarica il programma completo in pdf qui

Marzo 202316 Ore
Modulo 4La gestione dei costi: budgeting, rendicontazione, monitoraggio e controllo dei costi

Data OrarioTema lezione
24-mar14.00-18.00• Budgeting e gestione dei costi nei fondi europei: principi generali di ammissibilità delle spese
25-mar9.30-13.30
• Tecniche di redazione di un budget e rendicontazione di un progetto europeo
31-mar14.00-18.00• Principi e meccanismi di controllo e audit nei fondi europei
1-apr9.30-13.30• Principi e meccanismi di controllo e audit nei fondi europei

Scarica il programma completo in pdf qui

Aprile 202316 Ore
Modulo 5 Laboratori

Data OrarioTema lezione
14-apr14.00-18.00• Laboratorio sulle conoscenze comportamentali (soft-skills): tecniche di negoziazione e team building
15-apr9.30-13.30• Laboratorio di progettazione modello eU-maps®. Integrazione fra progettazione e gestione, i tre passagi del modello
21-apr14.00-18.00• Laboratorio di progettazione modello eU-maps®
22-apr9.30-13.30• Laboratorio di progettazione modello eU-maps®

Scarica il programma completo in pdf qui

Aprile 202316 Ore
Spring School Spring School

Data OrarioTema lezione
28-apr14.00-18.00• Spring school tematica di approfondimento svolta in collaborazione con un partner del corso
29-apr9.30-13.30• Spring school tematica di approfondimento svolta in collaborazione con un partner del corso
5-mag14.00-18.00• Spring school tematica di approfondimento svolta in collaborazione con un partner del corso
6-mag9.30-13.30• Spring school tematica di approfondimento svolta in collaborazione con un partner del corso

Scarica il programma completo in pdf qui

Spring School

Al termine del corso è prevista l’attivazione di Sprong School tematiche con una durata di 16 ore.
Per i partecipanti al corso la partecipazione è compresa nella quota di iscrizione.

Sarà comunque possibile acquistare separatamente le Spring school.

Ambiente e cambiamenti climatici

logo_setin

Partner: Setin Srl

Ricerca ed Innovazione

Con la partecipazione della Divisione Ricerca internazionale e visiting, Università di Roma Tor Vergata
Logo_Tor_Vergata

Sviluppo urbano sostenibile

A cura di: Marco Buemi

Inclusione sociale

logo-arci

Partner: Arci

Coordinamento

Gloria Fiorani
marco_meneguzzo
marco_amci
Federico_Porcedda
Andrea_Bonomi_Savignon

Gloria Fiorani

Coordinatrice corso

Marco Meneguzzo

Componente consiglio di corso

Marco Amici

Componente consiglio di corso e docente faculty

Federico Porcedda

Componente consiglio di corso e docente faculty

Andrea Bonomi Savigon

Componente consiglio di corso

Professore aggregato di “CSR e Rendicontazione Sociale”, Esperto in Sviluppo Sostenibile e Terza Missione. Abilitata alle funzioni di Professore di II Fascia (ASN 2013), è Ricercatore B e Prof. Aggregato di “CSR e Rendicontazione Sociale”, “Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche” e “Innovazione sociale e beni comuni”; Direttore del Master in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità (MARIS), Membro Fondatore del Centro di Ricerca COVISION su Sviluppo Sostenibile e Responsabile Scientifico dei “Laboratori Nuova Economia” (Università Roma Tor Vergata). Docente di management pubblico e non profit, sanitario e della cultura in numerosi Master, è specializzata nella gestione delle FAD (è Coordinatore elearning del Master MIMAP dal 2008). Ha all’attivo: 4 libri, 5 curatele, 54 contributi a libri; 16 articoli, 44 paper; numerosi progetti innovativi di sviluppo territoriale realizzati (Terza Missione).

Andrea Bonomi Savignon è ricercatore (Tipo A) e professore a contratto di Strategia e Controlli nella PA presso il Dipartimento di Management e Diritto, Università di Roma Tor Vergata. Nello stesso Ateneo ha conseguito il dottorato di ricerca in Public Management and Governance nel 2013.
È tra i Chair del Gruppo di Studio su Public and Non-Profit Management di EURAM (European Academy of Management) e Co-director del Permanent Study Group sui Network Pubblici all’interno di EGPA (European Group for Public Administration). E’ inoltre program manager del Master di II Livello in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche (MIMAP) e Coordinatore della track su Social Innovation & Government nel Master of Science in Business Administration.

Professore ordinario di Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche presso l’Università di Roma Tor Vergata e Professore ordinario di Management pubblico e non profit presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) dal 2002. Negli anni ha gestito e partecipato a numerosi progetti finanziati da fondi UE diretti ed indiretti. È direttore del Master in Innovazione e Management della Pubblica Amministrazione (MIMAP) e del Master biennale in Politique et Management Public (PMP) promosso dal Polo svizzero in amministrazione pubblica. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca su: processi di modernizzazione dei governi regionali e locali, sviluppo di logiche di pianificazione strategica nei governi locali, public governance e local governance, partenariato pubblico – privato

Dottore di ricerca in Public Management and Governance, ha inoltre conseguito il titolo di Master of Arts in European Political and Administrative Studies presso il Collegio d’Europa, e di Master di II livello in Innovazione e Management delle PPAA (MIMAP) presso l’Università di Roma Tor Vergata. Attualmente è postdoc fellow presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata. Insegna progettazione europea e project management in corsi e master universitari e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). E’ stato consulente nel settore dei fondi europei per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, responsabile progetti del Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Roma Tor Vergata ed è membro dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM). È project manager certificato (ISIPM-Av®, PRINCE2®, ePMQ®) ed autore di diverse pubblicazioni sull’integrazione fra progettazione europea e project management (eU-maps®) e sulle forme di partenariato pubblico – privato.

Componente del GOVERNMENT AND CIVIL SOCIETY RESEARCH GROUP del Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Tor vergata, Project Manager e componente del Comitato tecnico del progetto di ricerca per la valutazione delle Performance nelle PA centrali (PROSPERF) e del progetto “Integrazione di Risk management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato” coordinati dal Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP). Esperto fondi UE e Project management (ISIPM-Av® e docente accreditato ISIPM), componente del team eU-maps®, docente di diversi Master Universitari, professore a contratto presso Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne LUMSA, corso in euro-progettazione e tecniche di finanziamento. Attualmente consulente presso PricewaterhouseCoopers, ha prestato consulenza per PA centrali e locali, tra le altre: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero Affari Esteri, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, ANCI, FormezPA, Comune di Cagliari.

marco_meneguzzo

Marco Meneguzzo

Coordinatore scientifico
Professore ordinario di Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche presso l’Università di Roma Tor Vergata e Professore ordinario di Management pubblico e non profit presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) dal 2002. È direttore del Master in Innovazione e Management della Pubblica Amministrazione (MIMAP) e del Master biennale in Politique et Management Public (PMP) promosso dal Polo svizzero in amministrazione pubblica. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca su: processi di modernizzazione dei governi regionali e locali, sviluppo di logiche di pianificazione strategica nei governi locali, public governance e local governance, partenariato pubblico – privato
marco_amci

Marco Amici

Coordinatore operativo
Dottore di ricerca in Public Management and Governance, ha inoltre conseguito il titolo di M.A in European Political and Administrative Studies presso il Collegio d’Europa, e di Master di II livello in Innovazione e Management delle PPAA (MIMAP). Attualmente è postdoc fellow presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata. Insegna progettazione europea e project management (ISIPM-Av®, PRINCE2®, ePMQ®). È membro dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) dove coordina il gruppo di lavoro sulla gestione dei fondi europei (eU-maps). È autore di diverse pubblicazioni sull’integrazione fra progettazione europea e project management e sulle forme di partenariato pubblico – privato.
Federico_Porcedda

Federico Porcedda

Coordinatore operativo
Professore a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, corso in euro-progettazione e tecniche di finanziamento. Consulente presso PricewaterhouseCoopers. Project manager e componente del Comitato tecnico del progetto di ricerca per la valutazione delle Performance nelle PA centrali (PROSPERF) coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP). Componente del gruppo di ricerca sulla gestione dei fondi europei (eU-maps) all’interno di ISIPM. Ha prestato consulenza per PA centrali e locali, tra le altre: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero Affari Esteri, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, ANCI, FormezPA, Comune di Cagliari.

Faculty

buemi
mancini
piazzi
costumato
Mureddu
Carla Scaramella

Marco Buemi

Carla Scaramella

Francesco Mureddu

Sabrina Mancini

Alessandro Piazzi

Lorenzo Costumato

Dal 2003 si occupa di sviluppo sostenibile e inclusione sociale, prima per il governo svedese e poi per 11 anni per quello italiano. Dal 2016 è un esperto di sviluppo urbano sostenibile dell’Unione Europea. Dal 2017 è un esperto specialista su Crowdfunding civico per la Città Metropolitana di Bologna. Dal 2018 è Project Manager per la Città di Torino e Roma sui progetti di riqualificazione urbana e territoriale e superamento degli insediamenti informali abitativi. Insegna queste tematiche in diversi master universitari e dal 2017 ha un blog su L’Espresso, dal titolo “Obiettivo Sostenibile” http://www.obiettivo-sostenibile.blogautore.espresso.repubblica.it

Project manager con 20 anni di esperienza nella progettazione e gestione di progetti in ambito sociale finanziati a valere su fondi europei e nazionali. 

Dal 2012 collabora con la Direzione Nazionale di ARCI aps, prima coordinandone la progettazione, poi dal 2015 diventando Responsabile dell’Ufficio Progetti. In questa funzione coordina la partecipazione dell’Associazione in progetti finanziati, sia in fase di progettazione che in fase di attuazione, gestendo i team di coordinamento operativo e amministrativo predisposti per i singoli progetti finanziati, sia in qualità di partner che in qualità di capofila o ente attuatore unico.

Attualmente consulente per Regione Toscana e ANCI Toscana.  Caporogetto AT PON Inclusione per PricewaterhouseCoopers. È stato docente presso l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Siena in Programmazione e Progettazione sociale. È stato project mananger per le Regioni Umbria e  Toscana sui progetti di inclusione e per la non autosufficienza. Ha prestato consulenza per PIN-Università di Firenze. È stato Promotore Sociale per le Zone Sociali dell’Umbria.  e formatore per Formez.

Laureata in Scienze politiche internazionali è coach e project manager certificato AICQ SICEV, UNI 11648 n. 46; in ISIPM fa parte del CD ed è docente senior accreditato. Specializzata nella comunicazione, da oltre 20 anni coordina risorse in progetti complessi della PA centrale e territoriale per avvio start-up, trasferimento funzioni amministrative, mobilità, riorganizzazioni, innovazione metodologica, trasparenza e pianificazione rischio corruttivo.

Laureato in Scienze Biologiche ha maturato più di 15 ani di esperienza nella gestione di progetti complessi finanziati dalla commissione Europea di cui numerosi ricoprendo il ruolo di Project Manager o Coordinatore di progetti LIFE. Svolge la professione nel campo delle valutazione ambientali applicando metodologie e strumenti volti alla ricerca dell’innovazione per migliorare le performance e la qualità dei risultati ottenuti.

Esperto in progettazione e fondi UE. Dal 2017 è membro stabile del team eU-maps istituito presso l’Istituto italiano di project management ISIPM, dove è certificato ISIPM-Base. Ha conseguito il Master MIMAP (Innovazione e Management della Pubblica Amministrazione) presso l’Università Tor Vergata dopo essersi laureato alla LUISS in Scienze Politiche (Scienze di Governo e Comunicazione Politica); Collabora stabilmente con il Dipartimento della Funzione Pubblica – PCM. Attualmente sta svolgendo un dottorato in public management presso il Dipartimento di Management e Diritto della facoltà di economia dell’Università di Roma Tor Vergata

È un analista e stratega nell’ambito delle politiche di innovazione e tecnologia. Nel corso della sua carriera ha supportato, e in molti casi guidato, il design e la realizzazione di consulenze e progetti di ricerca su un'ampia varietà di tematiche, tra cui l'impatto della trasformazione digitale, i Big data e l’intelligenza artificiale, l’eGovernment, le Smart cities, l’innovazione sociale basata sulle TIC (ICT), la scienza del futuro, la Citizen Science, le politiche di ricerca e innovazione, la salute. Francesco padroneggia una vasta gamma di metodologie, tra cui la valutazione e l’analisi d'impatto di iniziative politiche e progetti, lo sviluppo di politiche e l’analisi comparata, il roadmapping tecnologico e lo sviluppo di scenari, la modellazione economica ed econometrica, l’analisi costi/benefici e l’analisi di sensibilità, la consultazione e il coinvolgimento delle parti interessate. Attualmente Francesco è direttore del Think Tank belga The Lisbon Council. Oltre alla sua attività primaria, Francesco è socio e consulente per lo sviluppo aziendale per la start-up di consulenza Datapower Consulting s.l e per la compagnia di cybersecurity Intelligence Framework Inc., nonché consulente per diversi clienti tra cui PwC Italy, KPMG Italy, NOVA, JRC Seville, Outsight s.l., Region Emilia-Romagna (Italy), Proter s.r.l. and I2Grow s.r.l.  Ricopre anche il ruolo di formatore in Project Management, in gestione agile e snella, in trasformazione digitale e in finanza aziendale per Manpower e Adecco, così come in redazione di progetti per Apply s.r.l. Ha conseguito un Master in Economia all'Università Cattolica di Lovanio e un Dottorato in Economia all'Università di Cagliari, e interagisce e lavora sia in inglese che in spagnolo.

Francesco ha raccolto oltre 4 milioni di euro in finanziamenti per i suoi clienti, di cui 1,8 milioni di euro per Lisbon Council dal 2017, assegnati nei progetti: SPOTTED (CEF-TC-2020-2), Big Policy Canvas (H2020-SC6-CO-CREATION-2017), Gov3.0 (ERASMUS+), REINFORCE (SwafS-15-2018), SALL (SwafS-01-2020), DECIDO (DT-GOVERNANCE-12-2020), ACROSS (DT-GOVERNANCE-05-2020), ETAPAS (DT-TRANSFORMATIONS-02-2020).

Infine, ricopre regolarmente il ruolo di track chair nelle conferenze EGOV-CeDEM-ePart and Data for Policy, ed è Area Editor per Area 1: Data Driven Transformations in Policy & Governance per la rivista Data & Policy, Cambridge University Press.

marco_meneguzzo

Marco Meneguzzo

Coordinatore scientifico
Professore ordinario di Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche presso l’Università di Roma Tor Vergata e Professore ordinario di Management pubblico e non profit presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) dal 2002. È direttore del Master in Innovazione e Management della Pubblica Amministrazione (MIMAP) e del Master biennale in Politique et Management Public (PMP) promosso dal Polo svizzero in amministrazione pubblica. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca su: processi di modernizzazione dei governi regionali e locali, sviluppo di logiche di pianificazione strategica nei governi locali, public governance e local governance, partenariato pubblico – privato
marco_amci

Marco Amici

Coordinatore operativo
Dottore di ricerca in Public Management and Governance, ha inoltre conseguito il titolo di M.A in European Political and Administrative Studies presso il Collegio d’Europa, e di Master di II livello in Innovazione e Management delle PPAA (MIMAP). Attualmente è postdoc fellow presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata. Insegna progettazione europea e project management (ISIPM-Av®, PRINCE2®, ePMQ®). È membro dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) dove coordina il gruppo di lavoro sulla gestione dei fondi europei (eU-maps). È autore di diverse pubblicazioni sull’integrazione fra progettazione europea e project management e sulle forme di partenariato pubblico – privato.
Federico_Porcedda

Federico Porcedda

Coordinatore operativo
Professore a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, corso in euro-progettazione e tecniche di finanziamento. Consulente presso PricewaterhouseCoopers. Project manager e componente del Comitato tecnico del progetto di ricerca per la valutazione delle Performance nelle PA centrali (PROSPERF) coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP). Componente del gruppo di ricerca sulla gestione dei fondi europei (eU-maps) all’interno di ISIPM. Ha prestato consulenza per PA centrali e locali, tra le altre: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero Affari Esteri, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, ANCI, FormezPA, Comune di Cagliari.

FAQ

A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a:

  • Neo-laureati meritevoli in cerca di specializzazione e prima occupazione interessati a lavorare nel settore dei fondi europei;
  • Diplomati con esperienza nel mondo del lavoro
  • Funzionari e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni che lavorano nel settore dei fondi europei;
  • Dipendenti del settore privato e non-profit che desiderano specializzarsi nella gestione dei fondi europei;
  • Liberi professionisti interessati ad approfondire la tematica del finanziamento di progetti europei.

Come iscriversi

1 – Compilare la domanda di ammissione (entro il 16 Gennaio 2023)

2- Controllare di essere stati ammessi al corso (pubblicazione delle graduatorie entro il 21 Gennaio 2023)

2- Immatricolazione  al corso a seguito della pubblicazione degli ammessi (entro 27 Gennaio 2023)

1 - RICHIESTA AMMISSIONE
Per quanto riguarda la compilazione della domanda di ammissione i candidati dovranno effettuare le seguenti procedure on-line entro il giorno 16 Gennaio 2023:

  1. 1. Connettersi al sito d’Ateneohttp://delphi.uniroma2.it 
  2. Selezionare AREA STUDENTI 
  3. Selezionare la voce “C” e poi “1 – Corsi di Formazione” 
  4. Selezionare “1 – Iscrizione alle selezioni Corso di Formazione” 
  5. Selezionare “a – Compila la domanda” 
  6. Spuntare la casella per confermare di aver preso visione della informativa per la privacy. 
  7. Selezionare “Facoltà di Economia”; 
  8. Selezionare “Progettazione e gestione dei fondi europei” 
  9. Compilare tutti i punti richiesti dalla domanda, incluso i dati del proprio Diploma. Allegare il proprio CV in formato PDF. Indicare inoltre la laurea qualora sia un requisito presente al momento dell’iscrizione. 
  10. Alla schermata riepilogativa, tornare indietro per correzioni o confermare per terminare. 
  11. Una schermata avvisa che la procedura di iscrizione è terminata con successo. Viene rilasciato a video un codice chiamato CTRL di cui è necessario prendere assolutamente nota prima di procedere alla stampa della domanda e del bollettino. Tale codice CTRL aiuterà a risolvere eventuali inconvenienti che potrebbero verificarsi (funzione di ristampa e cancellazione della domanda). 
  12. Stampare su file o carta la domanda. 
  13. Uscire e riconnettersi una seconda volta al sito d’Ateneohttp://delphi.uniroma2.it
  14. Selezionare AREA STUDENTI 
  15. Selezionare la voce “C” e poi “1 – Corsi di Formazione” 
  16. Selezionare “1 – Iscrizione alle selezioni Corso di Formazione” 
  17. Selezionare “b – Convalida la domanda” 
  18. Indicare il proprio Codice Fiscale e il codice CTRL ottenuto al punto 11. 
  19. Selezionare “Convalida pagamento” anche in assenza di pagamento ovvero pagamento zero: anche in tale caso occorre comunque effettuare la convalida. 
  20. Un messaggio avvisa che la procedura di iscrizione alla valutazione è terminata. 

2- PUBBLICAZIONE IDONEI
L'ammissione al Corso di Formazione è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato. 

L'elenco degli idonei sarà pubblicato sulla pagina web del Corso all’indirizzo https://economia.uniroma2.it/dmd/corsi-di-formazione  entro il 21 Gennaio 2023

3 - IMMATRICOLAZIONE CORSO
I candidati ammessi potranno procedere all’iscrizione entro il giorno 27 Gennaio 2023 seguendo la seguente procedura: 

  1. Connettersi al sito d’Ateneohttp://delphi.uniroma2.it 
  2. Selezionare AREA STUDENTI 
  3. Selezionare la voce “C” e poi “1 – Corsi di Formazione” 
  4. Selezionare “2 – Immatricolazione Corsi di Formazione” 
  5. Selezionare “a – Compila la domanda” 
  6. Spuntare la casella per confermare di aver preso visione della informativa per la privacy. 
  7. Selezionare “Facoltà di Economia” 
  8. Selezionare “1 – Ho superato la prova di ammissione” 
  9. Compilare la domanda di iscrizione fornendo tutti i dati richiesti. Al termine della compilazione della domanda viene rilasciato il codice CTRL di cui è necessario prendere assolutamente nota prima di procedere alla stampa della domanda e del bollettino. Tale codice aiuterà a risolvere eventuali inconvenienti che potrebbero verificarsi (funzione di ristampa o cancellazione della domanda). 
  10. Stampare la domanda di immatricolazione e il bollettino di pagamento della I rata (comprensiva del bollo assolto in maniera virtuale) 
  11. Eseguire il pagamento attraverso il sistema PagoPa, modalità che consente di effettuare lo stesso attraverso una pluralità di canali, fisici o online. Ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili al seguente link:www.studenti.uniroma2.it/pagamento/
  12. Collegarsi nuovamente al sitohttp://delphi.uniroma2.itnelle 24 ore successive al pagamento e convalidare attraverso il pulsante "Convalida”

Per maggiori informazioni consultare il bando del corso

Quanto costa

La quota di partecipazione al corso è fissata in € 1.500,00. Sono previste delle riduzioni:

  • 1/3 (costo €1.000) di riduzione per neo-laureati (entro 18 mesi) meritevoli
  • 1/3 (costo €1.000) di riduzione della quota per soci, dipendenti e titolari di contratti di collaborazione, anche a tempo determinato, degli enti partner del corso
  • Per i candidati con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 e 3 legge 5 febbraio 1992 n. 104, è previsto l’esonero parziale dal contributo di iscrizione nella misura del 50%. L’invalidità è dimostrata mediante idonea documentazione rilasciata dall’autorità competente da presentare alla Segreteria Tecnica della Commissione di Ateneo per l’inclusione degli studenti con Disabilità e DSA (CARIS)

Si ricorda, inoltre, che potranno essere acquistati separatamente:

  • Il modulo 3 “Le conoscenze per la gestione del progetto (schema ISIPM Base®)” ad un costo di € 500,00.
  • Le Winter school - € 250,00 ciascuna.

Per iscriversi seguire le indicazioni presenti nella FAQ “Come iscriversi” seguire le indicazioni presenti nell’articolo 4 del bando

La quota di iscrizione non è rimborsabile a nessun titolo, fatto salvo il caso di mancata attivazione del corso

Come ottenere una contributo a copertura della quota di iscrizione al corso

Grazie alla disponibilità dell’Istituto Italiano di Project Management sono disponibili n. 4 contributi a copertura totale della quota di partecipazione al corso.

Per partecipare occorre inviare al seguente indirizzo corsofondiue@economia.uniroma2.itentro e non oltre il 31 Dicembre 2022:

  • Il proprio Curriculum Vitae;
  • Breve lettera motivazionale (max. 1 cartella).

Sarà considerato titolo preferenziale l’iscrizione in qualità di socio all’Istituto Italiano di Project Management

La selezione avverrà tramite valutazione comparativa dei CV, a cui seguirà un colloquio individuale da parte del responsabile scientifico del corso. Tale procedura è propedeutica alla finalizzazione dell’iscrizione.

Quando e dove si tiene il corso

Il corso adotta la formula weekend. Le lezioni si terranno in presenza presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata (Via Columbia 2, Roma) ma sarà possibile partecipare al corso anche da remoto attraverso apposita piattaforma.

L’inizio del corso è previsto il 27 Gennaio 2023, le lezioni si concluderanno a fine Aprile, mentre le Spring School sono previste a Maggio. Per consultare il programma completo del corso clicca qui

(link al programma)

Quali opportunità di lavoro mi offrirà

Il corso è fortemente orientato ad offrire nuove opportunità di lavoro e contatti sia attraverso la presenza al corso di importanti players nel settore della gestione dei fondi europei, sia attraverso momenti di networking tra partecipanti e docenti. Inoltre per i neo-laureati sarà possibile attivare uno stage al termine del corso presso alcuni dei nostri partners.

Quali certificazioni si possono ottenere?

Al termine del corso è possibile sostenere l’esame per l’ottenimento della qualifica ISIPM eU-maps®.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la relativa sezione del sito dell’Istituto Italiano di Project Management

Contatti

Corso Executive

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close